Tuteliamo e proteggiamo la salute e la vita

Lo sviluppo dell’individuo passa necessariamente anche attraverso la promozione della salute, intesa come “uno stato di completo benessere fisico, mentale e sociale” (OMS), che richiede quindi un approccio globale ed integrato all’individuo, basato sulla persona nel suo intero e nei diversi aspetti della sua vita.

Primo soccorso

corsi di primo soccorso

I volontari qualificati dalla Croce Rossa tengono corsi di primo soccorso nelle scuole elementari, medie e superiori (durata di 10 ore), alla popolazione adulta (durata 18 ore) e nelle aziende.
La vigente legislazione italiana prevede, ai sensi del D-Lgs 81/08, la formazione del personale dipendente addetto al primo soccorso aziendale. La croce Rossa Italiana, attraverso medici ed istruttori, tiene lezioni teoriche e pratiche volte alla certificazione del personale.

manovre salvavita

Divulgazione delle manovre salvavita (rianimazione cardi-polmonare, disostruzione delle vie aeree, arresto di un’emorragia) attraverso brevi lezioni interattive a genitori, insegnanti, familiari e comunità.

soccorso su terra

Il servizio di soccorso su terra consiste nell’organizzazione di squadre specializzate con l’obiettivo di tempestiva assistenza sanitaria in zone specifiche, quali piste da sci, luoghi affollati o turistici (squadre appiedate, in bici, su piste da sci ecc…)

Educazione alla salute e promozione stili di vita sani

prevenzione delle malattie

Attività volte a garantire uno stile di vita sano e sicuro con particolare attenzione alla popolazione a rischio. rientrano inq ueste attività le iniziative di prevenzione delle malattie cardiovascolari, trasmissibili e non trasmissibili.

sicurezza stradale

Attraverso giornate di formazione e informazione nei luoghi d’aggregazione la Croce Rossa Italiana sensibilizza la popolazione a una cultura della sicurezza stradale e ai rischi legati ai vari comportamenti a rischio, puntando così a produrre un cambiamento positivo.

igiene

Favorire l’attenzione delle condizioni igienico-sanitarie e alla salute per favorire il benessere fisco, mentale, affettivo e sociale dell’uomo.

attività rivolte a persone con dipendenza da sostanze e da comportamenti

Le attività si distinguono in prevenzione, indirizzate alla riduzione del danno e alla sensibilizzazione delle persone a stili di vita sani e sicuri, e assistenza sanitaria e psicologica su strada in caso di abuso.

poliambulatorio

Il servizio è rivolto a persone difficilmente accessibili o in condizione di vulnerabilità attraverso prestazioni mediche ed infermieristiche con personale sanitario volontario o dipendente. (servizio in allestimento)

Servizio di ambulanza e trasporti assimilabili

dialisi

Servizio di trasporto rivolto alle persone sottoposte a dialisi che quindi hanno necessità ciclica di spostamento dal proprio domicilio ai centri dialisi e viceversa con l’impiego di mezzi personale dell’Associazione.

patologie neurodegenerative

Il servizio è rivolto a persone con patologie neurodegenerative che hanno necessità di spostarsi dal proprio domicilio ai centri convenzionati e viceversa con l’impiego di mezzi personale dell’Associazione.

trasporto in emergenza

Collaboriamo e interagiamo con il sistema di gestione delle emergenze 118 con veicoli attrezzati e personale qualificato secondo le normative vigenti della regione Piemonte.

trasporto infermi

Il servizio è rivolto a persone con difficoltà di deambulazione che hanno necessità di spostarsi dalla propria residenza ad altre destinazioni. Può essere espletato mediante l’impiego di ambulanze attrezzate o di auto in base al tipo di trasporto da effettuare ed alle modalità con cui deve essere accompagnata la persona.

Assistenza sanitaria

Il servizio prevede l’assistenza sanitaria durante manifestazioni sportive, culturali e religiose, anche attraverso l’impiego di mezzi C.R.I.

Richiedi un’assistenza: