Promuoviamo attivamente lo sviluppo dei giovani e una cultura della cittadinanza attiva

Realizziamo interventi volti a sviluppare le capacità dei giovani, affinché possano agire come agenti di cambiamento all’interno delle comunità, promuovendo una cultura della cittadinanza attiva.

Promozione della salute e stili di vita sani – una delle 3 sfide dei GiovaniCRI

Promozione della salute e stili di vita sani - una delle 3 sfide dei Giovani della Croce Rossa Italiana

Per parlare di Promozione della Salute e Stili di vita Sani è necessario pensare ad un percorso, per noi Giovani e per i nostri beneficiari. 
Questo percorso si basa, non solo sul trasmettere conoscenze, ma anche e soprattutto sullo smuovere coscienze, per avere a disposizione tutti gli strumenti atti a comprendere e mettere in discussione il proprio stile di vita.

Obiettivo delle attività

L’obiettivo delle attività è quello di coadiuvare i beneficiari nel loro personale percorso attraverso tutti gli stadi verso il cambiamento, dalla conoscenza all’approvazione, dall’intenzione all’azione, fino all’ultimo gradino dove il beneficiario stesso diventa agente di cambiamento.

Beneficiari

I principali beneficiari sono i giovani, da soli e all’interno di gruppi e comunità. 
È importante lavorare sia sul singolo come tale, con la sua capacità di discernere e le caratteristiche che ha ereditato, sia sul singolo all’interno della comunità, quale luogo in cui è possibile lo scambio reciproco di esperienze e di opinioni, poiché “da soli si cambia il comportamento, insieme si cambia lo stile di vita”, tappa indispensabile per rendere un cambiamento duraturo nel tempo.

Cosa facciamo

La nostra azione si basa su quattro macro aree di specializzazione:

Prevenzione delle malattie non trasmissibili attraverso stili di vita sani

Prevenzione delle malattie non trasmissibili attraverso stili di vita sani 

Educazione alla Sessualità e Prevenzione delle Malattie Sessualmente Trasmissibili

Educazione alla Sessualità e Prevenzione delle Malattie Sessualmente Trasmissibili 

Educazione alla sicurezza stradale e prevenzione dei comportamenti a rischio

Educazione alla sicurezza stradale e prevenzione dei comportamenti a rischio 

Promozione della cultura della donazione del sangue e dei tessuti

Promozione della cultura della donazione del sangue e dei tessuti

Educazione alimentare e prevenzione delle patologie non trasmissibili
Un'attività della Campagna IDEA

Con l’Educazione alimentare e prevenzione delle patologie non trasmissibili, i Giovani della Croce Rossa Italiana promuovono, attraverso al sensibilizzazione della popolazione, il corretto modello alimentare ed il sano stile di vita, inteso anche come corretta attività fisica. Questo con l’obiettivo di ridurre i fattori di rischio, attraverso scelte consapevoli, aumentando così la capacità di controllare, mantenere e migliorare il proprio stato di salute.


La fascia d’età a cui i Giovani CRI si rivolgono con questi interventi, attraverso attività mirate e giochi, va dai bambini delle elementari agli adulti, passando per le fasce d’età intermedie delle scuole secondarie di primo e secondo grado.

Educazione alla sessualità e prevenzione delle malattie a trasmissione sessuale

L’attività di Educazione alla Sessualità e Prevenzione delle Malattie Sessualmente Trasmissibili (MST) nasce dalla volontà dei Giovani della Croce Rossa Italiana di promuovere l’interesse della popolazione verso l’adozione di stili di vita sani e sicuri. Le attività e le tematiche sono adattate e modulate a seconda del target con cui si fa attività, che può essere più o meno vasto e coprire più fasce d’età.

Le informazioni diffuse sono  basate su evidenze medico-scientifiche e vertono sull’Educazione alla Sessualità, sulla contraccezione e sulla prevenzione delle MST.

Le nostre attività inoltre sensibilizzano al rispetto delle persone, dei loro orientamenti sessuali e alla promozione di una cultura della non-discriminazione.

Educazione dei giovani alla sicurezza stradale

Molti giovani sono vittime di comportamenti errati alla guida come alta velocità, guida distratta e mancato rispetto del codice della strada, abuso di alcool.

 I Giovani della Croce Rossa Italiana intendono produrre un cambiamento positivo sensibilizzando alla prevenzione dei rischi di incidenti legati ai vari comportamenti a rischio, educare la popolazione tutta affinché ciascuno adotti uno stile di vita sano, intervenendo nelle scuole di ogni ordine e grado, nei luoghi di aggregazione giovanile e nelle autoscuole.

Inclusione Sociale – una delle 3 sfide dei GiovaniCRI

Inclusione Sociale - una delle 3 sfide dei Giovani della Croce Rossa Italiana

Le attività dell’obiettivo strategico 2 favoriscono il supporto e l’inclusione sociale, promuovendo lo “sviluppo” dell’individuo e noi Giovani ne siamo parte attiva e coinvolta.

Beneficiari

Le attività sono rivolte a chi si trova ai margini della società, in particolare persone:

  • migranti,
  • diversamente abili,
  • con dipendenze patologiche,
  • anziani,
  • vittime di bullismo,
  • senza dimora,
  • ospedalizzate.
Cosa facciamo
Migration 2.0

Migration 2.0 

Youth on The Run: un gioco di ruolo per comprendere le migrazioni

Youth on The Run: un gioco di ruolo per comprendere le migrazioni 

Prevenzione delle dipendenze

Prevenzione delle dipendenze

Protocollo d’Intesa CRI-MIUR

Progetto MIUR

L’Associazione della Croce Rossa Italiana (CRI) ed il Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca (MIUR), condividono da lungo tempo l’impegno a realizzare percorsi ed iniziative atte a favorire la formazione della persona, il senso di appartenenza alla comunità locale, nazionale ed europea, impegno che si è concretizzato con il rinnovamento di Protocolli d’Intesa nel 2017 e nel 2018.   

Tale sinergia d’intenti si propone di promuovere nelle scuole dei percorsi di formazione e informazione rivolti agli studenti e non solo, sulle diverse attività di prevenzione svolte dalla CRI nell’ambito dei suoi obiettivi strategici e di promuovere lo sviluppo e l’acquisizione delle competenze dei giovani affinché essi possano diventare agenti di cambiamento all’interno delle comunità   

I Protocolli riguardano:

Corsi di Formazione e Laboratori 

La CRI ha presentato un’Offerta Formativa Nazionale di Corsi di Formazione e Laboratori rivolta agli studenti delle scuole di ogni ordine e grado (se non diversamente indicato), agli insegnanti, al personale scolastico ed ai genitori.

I corsi saranno tenuti da personale volontario dell’Associazione adeguatamente formato, preferibilmente Giovane lì dove il target lo richiede, e saranno validi ai fini della certificazione dei crediti formativi scolastici.

Alternanza scuola-lavoro

La CRI ha aderito al progetto di Alternanza scuola-lavoro (Legge 107/2015), firmando un Protocollo d’Intesa con il MIUR, in data 9 gennaio 2018. Il duplice obiettivo dell’iniziativa è quello di educare gli studenti alla cittadinanza attiva e di orientare e sostenere il loro ingresso consapevole nella realtà lavorativa odierna, coinvolgendo i Comitati territoriali di CRI nell’attivazione delle proprie risorse umane, strumentali ed organizzative.